apollonio.it said:
salve a tutti, qualcuno ha delle notizie precise del solletico come si è evoluto e come è stato visto nella storia?
Io ho sentito parlare, oltre che delle torture, del solletico alla corte dei faraoni e alla corte del re sole... ma nulla di preciso e che spiegasse cosa effettivamente si facesse...
e all'inizio del 900 come ere visto il solletico? qual'è il documento video più antico sul solletico?
se qualcuno può soddisfare le mie curiosità lo ringrazio in anticipo! 🙂
P.S. A scanso di equivoci mi interessa il solletico m/f o f/f nella storia....
Le informazioni letterarie sull'evoluzione del solletico (intesa non come tortura) sono molto ridotte, le uniche fonti scritte e "scientifiche" che si soffermano sullo studio di questo fenomeno risalgono a non prima della seconda metà dell' ottocento da parte sopratutto di psichiatri, medici e più tardi (inizi del '900) di psicanalisti (come detto in un Thread precedente lo stesso Freud parla del solletico)... Per la verità (ma al momento non ne sono totalmente sicuro, dovrò controllare) anche vari filosofi si sono interessati al solletico ed alla sua natura (se non ricordo male tra di loro ci sono Kant e Platone).
Come era visto? Sinceramente è difficile dare una risposta ad tale domanda... Sicuramente dai più come qualcosa di inerente alla sessualità e molto personale (c'è un pezzo nel romanzo il GattoPardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa , in cui uno dei protagonisti, Tancredi, vagando per le sale nascoste della magione del padre con la sua ragazza scova una stanza con delle piume di struzzo appoggiate su un letto, che egli, assieme alla sua lei (di cui non ricordo il nome), chiama la "stanza della tortura"). Mentre in ambito "medico" era inizialmente considerata una perversione, poi una sorta di pratica feticista.
Per quanto riguarda l'aspetto della tortura c'erano molte varianti:
1. I piedi venivano bloccati e solleticati (talvolta erano bagnati con del latte o qualcos'altro e poi fatti leccare da un animale, solitamente una capra)
2. In epoca rinascimentale (duranre la caccia alle streghe, anche se si pensa che sia stata inventata precedentemente, nel regno di castiglia) vi era una sorta di macchina che veniva attaccata al petto della probabile strega che, con l'ausilio di una corda, si stingeva sempre di più, provocando inizialmente solletico poi un tremendo dolore causato dalla compressione (poichè la vittima era legata si reputa che assieme all'uso di questa macchina fosse consuetudine solleticare la vittima (costingendola a confessare di essere una strega). Se non sbaglio tale macchina e l'uso del solletico come tortura sono presenti nel libro del seicento intitolato Malleus maleficarum (Martello delle streghe) da parte di due inquisitori.
Ci sarà sicuramente qualcos'altro, ma questo è ciò che so... Spero di esserti stato utile.